UN ITALIANO SU DUE ESPOSTO AL MOBBING SUI LUOGHI DI LAVORO

19/09/2011 (da La Stampa)

Il mobbing, le prepotenze e le violenze sul fronte del lavoro, convolge oltre la metà degli italiani, che negli uotimi tre anni ne sono stati esposti in via diretta o indiretta: il 16% lo ha subito di persona, il restante 39% ne è venuto a conoscenza da colleghi, parenti, amici e conoscenti che lo hanno a loro volta subito. E’ questo il drammatico risultato di una ricerca sul mobbing in Italia, condotta da Duepuntozero Research (Gruppo Doxa) per Manageritalia con oltre 750 interviste su un campione rappresentativo della popolazione italiana adulta con accesso ad Internet.

Queste pratiche sembrano aumentate in periodo di crisi, anche se il fenomeno è spesso sommerso da fenomeni più pressanti, come la perdita del lavoro. L’indagine fa emergere che spesso la prepotenza è nascosta da comportamenti soft (abusi psicologici, umilazioni e maldicenze) e la tendenza dei mobizzati è quella di subire senza reagire, come peraltro dichiarano farebbero anche tutti quelli che mobbizzati non sono. Il mobbing si manifesta spesso in modo “laterale”: ha subito abusi psicologici, umilazioni e maldicenze circa la metà del campione.
La maggioranza pensa che Internet favorisca il mobbing, con limiti o divieti al suo uso da parte del mobbizzato o mettendolo in cattiva luce sulla rete. Tre italiani su quattro ritengono che le nuove tecnologie possano favorire la diffusione di tale comportamento. Coi social network vengono usate tecniche vessatorie per mettere in cattiva luce il mobizzato anche ad esterni (per il 51% degli intervistati).
Nonostante ciò, spesso il mobizzato tende a subire e non trova la forza di reagire. Circa la metà dei mobizzati (47%) fa finta di niente e continua a lavorare. Solo il 17% si è rivolto ad un’associazione, a un sindacato o ad un avvocato (16%).
Da La Stampa

Lascia un commento

Torna in alto