Comunicato n. 33
Informativa sugli Istituti Italiani di Cultura
In data 3 giugno u.s. ha avuto luogo un’informativa alle OO.SS da parte dell’Amb. Meloni, Direttore Generale per il Sistema Paese, il quale ha rappresentato le attività principali che la DGSP intende attuare nei prossimi mesi.
In quest’ambito, è stato riferito che il Sottosegretario Giro ha lanciato due iniziative che occuperanno la Direzione a medio termine, ovvero l’anno dell’America Latina (che si protrarrà fino al 2015/2016) e la Conferenza sugli stati generali della Lingua a Firenze, che vedrà il coinvolgimento anche di altre Amministrazioni.
In ambito di risorse umane, l’Amb. Meloni ha rappresentato la volontà della Direzione di mantenere il massimo dei dipendenti possibile sulla Rete, sacrificando la presenza a Roma, al fine di poter garantire un’offerta culturale migliore possibile. Oltre a ciò, proseguono le attività di formazione (il corso di contabilità fatto per i dipendenti IIC in Europa sarà riproposto a breve nelle Americhe), di informazione (mediante una più capillare pubblicazione sui siti istituzionali di notizie, procedure e curricula dei dirigenti), e di informatizzazione, grazie all’istituzione di un portale (una sorta di SIBI degli IIC) che potrebbe essere attivato ad inizio 2015.
Tali evoluzioni renderanno necessaria, parallelamente, una revisione del regolamento degli IIC (p.es. per modificare previsioni quali l’obbligo della presentazione cartacea dei bilanci ecc.), sulla quale vi sarà un confronto con le OO.SS.
Per quanto attiene al personale esterno al MAE – quali esperti e direttori “chiara fama” – il Ministro degli Esteri Federica Mogherini ha ritenuto per il momento di non formalizzare alcuna nomina, ma di effettuare degli approfondimenti e delle riflessioni anche a seguito di alcune esperienze non edificanti del passato.
Il Direttore Generale Meloni ha altresì affrontato il problema della scuola italiana all’estero a seguito della drastica riduzione del personale (passato in pochi anni da oltre 1.000 unità a 624). In quest’ambito lo stesso ha rappresentato la necessità di definire un “modello” per poter offrire corsi con un accettabile livello di efficienza avendo a disposizione la metà del personale.
Per quanto attiene alle chiusure degli IIC con conseguenti accorpamenti ad Ambasciate o Consolati, l’Amb. Meloni ha sottolineato la ferma volontà dell’Amministrazione di mantenere in ogni caso l’attività culturale e, a tal fine, è stato istituito un gruppo di lavoro presso la DGSP a supporto delle attività degli Uffici in via di accorpamento nonché già accorpati. Anche al fine di definire i rapporti tra Addetti/Direttori e Capi missione all’interno della sede, la DGSP sta predisponendo delle Linee Guida che saranno sottoposte alle OO.SS. tra qualche settimana. L’obiettivo è quello di mantenere il più “visibile” possibile lo spazio culturale. Ciò sarà il caso, ad esempio, a Wolfsburg, dove l’IIC ospiterà l’Agenzia Consolare. Trattandosi di un edificio a due piani, il primo ospiterà i locali dell’IIC, mentre il secondo quelli dell’AC.
Gli accorpamenti “fisici” sono senz’altro auspicabili in quei casi in cui l’IIC è composto da soli uffici, senza spazi per il pubblico o per eventi.
In conclusione e su esplicita domanda da parte della CONFSAL UNSA, circa le determinazioni che la Direzione Generale intende ora prendere in considerazione della recente approvazione da parte del Senato dell’Odg. sulla razionalizzazione, l’Amb. Meloni ha fatto presente di non poter ancora rispondere, in quanto, trattandosi di un provvedimento di pochissimi giorni fa, la DGSP dovrà eseguire le necessarie riflessioni, coordinandosi poi con gli altri organi del Ministero.
Questo Sindacato non mancherà di tenere informati tutti i propri iscritti sugli sviluppi nelle materie sopra elencate.
Roma, 03.06.2014
CONFSAL UNSA Coordinamento Esteri