ROMA\ aise\ – Convocata dal Segretario generale Elio Carozza, si terrà dal 27 al 29 novembre prossimi alla Farnesina l’assemblea plenaria del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero.
I consiglieri saranno a Roma già da lunedì 25, quando si riuniranno le Commissioni Continentali. Nel pomeriggio, alla Camera, il primo dei due incontri che tutto il Cgie avrà in Parlamento per discutere di riforma costituzionale, rappresentanza degli italiani all’estero, promozione del Sistema Italia e ruolo delle comunità , razionalizzazione della rete diplomatico-consolare, promozione di lingua e cultura. Il giorno successivo, martedì 26, in mattinata, si replica in Senato.
Oltre ai presidenti Boldrini e Grasso, spiega Carozza, sono stati invitati anche i Presidenti dei gruppi parlamentari di Camera e Senato , i Presidenti delle Commissioni Affari Costituzionali, Esteri, Cultura e Turismo e Commercio, nonché tutti gli eletti all’estero e i rappresentati delle Consulte regionali.
Nel pomeriggio di martedì 26 si torna alla Farnesina per le Riunioni delle Commissioni Continentali.
Da mercoledì mattina, nella Sala Conferenze Internazionali, inizierà la assemblea plenaria.
Come di consueto, si susseguiranno le relazioni del Governo e del Comitato di Presidenza, gli interventi dei parlamentari e di un rappresentante delle Consulte Regionali per l’emigrazione.
Il pomeriggio del 27, invece, si riuniranno le Commissioni tematiche. A loro sarà dedicata anche la mattina di giovedì 28; il pomeriggio, invece, di nuovo plenaria con i resoconti degli incontri in Camera e Senato, gli interventi dei vice Segretari Generali e dei Presidenti delle Commissioni tematiche. All’ordine del giorno anche il dibattito sulle Elezioni dei Comites e il rinnovo del Cgie.
Venerdì mattina, ultimo giorno di lavoro, la plenaria si occuperà di Legge di stabilità : capitoli di spesa in favore degli italiani all’estero e contributi alla stampa all’estero; Razionalizzazione della Rete Diplomatico-Consolare: ulteriore fase di chiusure ed aperture; Promozione e sviluppo del sistema Italia: progetto ” destinazione Italia”.
Quindi spazio a discussione e approvazione degli ordini del giorno e dei documenti e al “Caso Giacchetta a Zurigo”: solidarietà ai 47 connazionali coinvolti nella truffa.
Nel pomeriggio si riunirà , infine, il Comitato di Presidenza. (aise)