IL SENATO APPROVA DEFINITIVAMENTE
IL D.L. 1843 sui diritti sindacali
“Questo é un piccolo passo per un uomo, ma un balzo da gigante per l’Umanità”
(Neil Armstrong)
Traendo ispirazione e forza da questa massima, è con immensa gioia ed orgoglio che vi comunichiamo che ieri, 15 marzo 2012, il Senato della Repubblica ha approvato in Aula il Dl 1843 dal titolo “Modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, nr. 165 in materia di diritti e prerogative sindacali di particolari categorie di personale del Ministero degli Affari Esteri”, estendendo così a TUTTI I NOSTRI COLLEGHI A CONTRATTO LOCALE I DIRITTI E LE PREROGATIVE SINDACALI ! L’emozione è grande: unitamente a tutti i colleghi presso la Sede centrale e le Sedi estere, aspettavamo infatti questa notizia da ben 6 anni !
Il disegno di legge è stato approvato in via definitiva con 137 voti a favore, 5 contrari e 76 astenuti. Hanno votato a favore PD, Terzo polo, IDV, Lega Nord, mentre il PDL si è astenuto.
La votazione è stata resa possibile in quanto il Rappresentante del Governo, Sottosegretario Staffan De Mistura, non ha ostacolato il rinvio del dibattimento e della votazione, affermando che un Governo tecnico deve essere il primo a rispettare la sovranità del Parlamento. Gli emendamenti sono stati ritirati o bocciati in toto ed è stato quindi approvato il testo già varato all’unanimità, in sede legislativa, nel 2009 dalla Camera.
La sensibilità dimostrata da non pochi parlamentari, ad iniziare dall’On. Marco Fedi (PD) che per primo ha recepito l’importanza della tematica presentando la proposta di legge alla Camera nel 2006, per proseguire all’On. Aldo Di Biagio (FLI) che ne ha seguito l’iter alla Camera, in completo spirito bipartisan, al Sen. Claudio Micheloni (PD) che ne ha preso in consegna il testimone al Senato, accompagnando il Disegno di legge, unitamente al Sen. Giorgio Tonini (PD), nei vari passaggi istituzionali, ha reso giustizia ai lavoratori a legge locale in servizio all’estero i quali sono esclusi da 14 anni dall’esercizio dei diritti sindacali sul posto di lavoro.
Un sincero ringraziamento va a tutti i parlamentari che con autorevolezza e schivi da condizionamenti esterni, hanno compreso, dall’alta funzione del loro mandato quali legislatori, le legittime aspirazioni dei lavoratori, sollevandoli così da una posizione subalterna a lungo patita nei posti di lavoro e conferendo loro, finalmente, dignità sindacale. Ringraziamo dunque, quali ulteriori primi firmatari, i Deputati Gino Bucchino (PD), Laura Garavini (PD), Franco Narducci (PD) e Fabio Porta (PD) nonché la Senatrice Mirella Giai (MAIE). Ringraziamo altresì il Coordinatore del Partito
Democratico per gli italiani all’estero Eugenio Marino e i Senatori Barbara Contini (FLI), Nino Randazzo (PD), Achille Serra (Gruppo Misto) nonché i Senatori Capigruppo Anna Finocchiaro (PD), Francesco Rutelli (API-FLI) e Federico Bricolo (Lega Nord), la cui sensibilità, impegno e tenacia sono stati determinanti.
Un particolare ringraziamento va inoltre ai Giuslavoristi di fama internazionale, Senatori Prof. Pietro Ichino (PD) e Prof. Tiziano Treu (PD), senza il cui sostegno nonché insegnamenti dottrinali resi direttamente in Aula questo risultato storico non sarebbe stato possibile. Un ringraziamento sentito va anche al Sen. Stefano Pedica (IDV) per la fattiva collaborazione e l’impegno dimostrati in questa causa.
Ci auguriamo che il successo conseguito, contribuendo ad eliminare le asperità e le tensioni esistenti in troppe Sedi estere a causa della posizione di subalternità a lungo patita da questi lavoratori, e conferendo a questa categoria di dipendenti piena partecipazione sindacale, possa costituire la base per l’impostazione di una nuova politica sindacale alla Farnesina e per la costruzione di un nuovo percorso di tutela dei diritti di TUTTI i lavoratori del MAE.
Il nostro Sindacato, nel farsi promotore di politiche che rendano in futuro più efficace ed efficiente il funzionamento di questo Dicastero, conferma con la presente la propria determinazione a voler affrontare nel modo più costruttivo possibile, unitamente all’Amministrazione e a tutti gli altri Sindacati del MAE, le tematiche attualmente oggetto di discussione alla Farnesina, con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare TUTTO il personale in servizio nonché la Rete dei nostri Uffici all’estero.
Roma, 16.03.2012
CONFSAL UNSA Coordiamento Esteri