ATTO CAMERA
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15008
Dati di presentazione dell’atto
Legislatura: 17Seduta di annuncio: 715 del 19/12/2016
Firmatari
Primo firmatario: SIBILIA CARLO
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 15/12/2016
Elenco dei co-firmatari dell’atto Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma DI STEFANO MANLIO MOVIMENTO 5 STELLE 15/12/2016 DI BATTISTA ALESSANDRO MOVIMENTO 5 STELLE 15/12/2016 SPADONI MARIA EDERA MOVIMENTO 5 STELLE 15/12/2016 GRANDE MARTA MOVIMENTO 5 STELLE 15/12/2016 SCAGLIUSI EMANUELE MOVIMENTO 5 STELLE 15/12/2016 DEL GROSSO DANIELE MOVIMENTO 5 STELLE 15/12/2016
Destinatari
Ministero destinatario:
- MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE delegato in data 15/12/2016
Stato iter:
IN CORSO
Interrogazione a risposta scritta 4-15008
presentato da
testo di
  , , , , , e . — Al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale . — Per sapere – premesso che:
in data 17 novembre 2016 sul sito on line agoravox.it veniva pubblicato un articolo dal titolo «Istituto Culturale Italiano di Marsiglia: l’Omertà ?» che riferiva di un convegno, tenutosi a ottobre a Firenze e organizzato dalla Farnesina, su «Gli stati generali della lingua italiana nel mondo», con un capitolo dedicato alla situazione degli istituti italiani all’estero;
secondo l’articolista «non si è spesa nemmeno una parola sulla crisi dell’Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia, dove, un mese prima, quasi i due terzi dei circa 350 studenti avevano deciso di non rinnovare la loro iscrizione per l’anno 2016-2017»;
questa che viene definita «dimissione collettiva» viene spiegata come conseguenza dell’«annuncio da parte della direzione dell’Istituto della sostituzione, senza indennità né possibilità di riqualificazione, del personale docente e il “licenziamento” della segretaria dei corsi. Decisione a dir poco incomprensibile che ha lasciato basiti sia gli studenti sia gli stessi insegnanti»;
nell’articolo si ipotizza, inoltre, che «Marsiglia non è un caso isolato ma l’ultimo episodio di alcune pratiche scandalose ai danni degli insegnanti, già osservate in questi ultimi anni in diversi Istituti Italiani di Cultura (Parigi, Bruxelles…)» –:
se sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa e quali iniziative, per quanto di competenza, intenda porre in essere per risolvere la questione della precarietà del personale docente e ristabilire, quindi, quel clima di serenità e fiducia tra gli studenti dell’Istituto italiano di cultura di Marsiglia. (4-15008)