IL GOVERNO DEL SAARLAND OFFRE LOCALI GRATUITI AL MINISTERO DEGLI ESTERI
LA CONFSAL UNSA INCONTRA IL BORGOMASTRO DI SAARBRÜCKEN CHARLOTTE BRITZ.
Il Sindaco di Saarbruecken Charlotte Britz aveva assicurato già a gennaio di voler chiedere al Governo Regionale la stessa offerta del 2010: ospitalità gratuita al Consolato d’Italia in Saarbruecken, Effettivamente l’offerta è stata ripresentata al MAE per il tramite del Ministero degli Affari Esteri tedesco, Auswaertiges Amt.
Con essa viene a cadere ogni argomento di risparmio in relazione alla chiusura dello Sportello consolare nella capitale del Saarland.
Venerdì 7 febbraio ha avuto luogo l’occupazione simbolica dello Sportello consolare di Saarbruecken (vd. foto qui di seguito). I connazionali, tra cui numerosissimi pensionati, capeggiati dal Presidente del Comites/Saar, Giovanni Di Rosa, hanno rappresentato all’opinione pubblica italiana e tedesca tutto il loro disappunto contro la prospettata chiusura dello sportello consolare.
Grazie all’offerta di locali gratuiti allo Sportello consolare da parte della Cancelleria di Stato di Saarbruecken, i costi dell’ufficio verrebbero ridotti a “0” Euro, eliminando inoltre il disagio enorme derivante per la collettività di oltre trentamila connazionali del Saarland e delle zone limitrofe del Palatinato.
Il Sindaco Charlotte Britz ha confermato ai presenti che la chiusura dello sportello consolare non è più un problema interno italiano. Essa colpisce i 5000 cittadini residenti del comune di Saarbruecken e il Sindaco non può restare sordo alle loro giuste richieste.
Anche per questo motivo Charlotte Britz, primo Borgomastro di Saarbruecken ha chiesto l’appoggio del Ministro degli Esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier.
Roma, 10.02.2014
CONFSAL UNSA Coordinamento Esteri
{vsig}foto/saarbrucken{/vsig}