ROMA\ aise\ – Nel luglio scorso, l’onorevole Marco Fedi, deputato Pd eletto in Australia aveva presentato un’interrogazione al Ministro degli Esteri sugli adeguamenti retributivi del personale a contratto della rete diplomatico-consolare e sul pagamento delle retribuzioni in euro anziché in valuta locale. Fedi, in particolare, citava il caso dei contrattisti in Australia e chiedeva quali fossero le iniziative del Governo per rivalutare i loro stipendi.
Nei giorni scorsi al deputato è arrivata la risposta della Farnesina, firmata dal sottosegretario De Mistura.
Una risposta, commenta oggi Fedi, che”anziché dissiparle, conferma le preoccupazioni esposte in molteplici sedi, le stesse che erano alla base della mia iniziativa parlamentare. Tali preoccupazioni sono legate sia alle difficoltà che incontra un’evoluzione normativa su tutta la materia che alle vertenze in corso in vari Paesi, tra cui India, Giappone e Australia”.
“La norma che regola le disposizioni contrattuali contenute nei documenti di lavoro dei dipendenti a contratto – spiega il parlamentare Pd – è tuttora in essere ed è il DPR 18/67, art. 154, che prevede che il MAE applichi, oltre alle norme locali imperative, quelle più favorevoli ai lavoratori. In alcuni Paesi, tra cui l’Australia, cui si faceva riferimento nell’interrogazione, sono in corso vertenze sindacali molto difficili sia sotto il profilo politico e dell’immagine che sotto quello dell’esito, tuttora incerto, ma che potrebbe rivelarsi molto pesante per le casse dello Stato. In Australia, infatti, non esiste prescrizione e sono in vigore norme del lavoro certamente più favorevoli per i lavoratori, che tuttavia non trovano applicazione nei contratti di lavoro finora stipulati. Per quanto riguarda poi l’aspetto economico, occorre ricordare che gli adeguamenti retributivi del personale a contratto sono stati congelati nel 2010. A ottobre dello scorso anno il parere del Consiglio di Stato ha tuttavia sbloccato tale disposizione prevedendo che il blocco non si estendesse ai lavoratori con contratto locale e nazionale”.
La Farnesina, riferisce il deputato citando la risposta di De Mistura, “ha disposto gli aumenti delle retribuzioni, purtroppo selettivamente, solo per un numero limitato di Paesi e dopo moltissimi anni di blocco delle retribuzioni. In seguito, l’art.14, comma 24, del Dl.95/2012 ha reintrodotto il blocco fino alla fine dell’anno in corso. Il blocco, in ogni caso, non ha riguardato tutti e ne sono stati esclusi i diplomatici”.
De Mistura, infatti, nella risposta scrive che “l’Amministrazione degli Esteri ha predisposto un programma di misure per l’adeguamento delle retribuzioni di una parte del personale a contratto in servizio nelle sedi australiane: ne sono interessati tutti i dipendenti retribuiti in euro ed una parte dei dipendenti retribuiti in dollari australiani”. Un adeguamento, ricorda De Mistura, “reso possibile dal Consiglio di Stato”, prima che il decreto 95, convertito in legge 135/2012 bloccasse gli adeguamenti retributivi.
Per Fedi “tra le deroghe possibili quella per il personale a contratto locale è la più urgente. Non è tollerabile, infatti, che per il personale a contratto, anche in servizio presso la stessa sede, si registrino puntualmente forti e ingiustificate disparità di trattamento tra lavoratori che svolgono analoghe mansioni”.
Quanto ai pagamenti in valuta locale, De Mistura cita il parere della Ragioneria dello Stato secondo cui “il passaggio al sistema di retribuzione in valuta locale per il personale a contratto nel territorio australiano risulterebbe in controtendenza con l’attuale orientamento di contenimento della spesa”, posto che il Ministero delle Finanze in un decreto sottoscritto con la Farnesina aveva subordinato il placet alla modifica al “mancato prodursi di oneri aggiuntivi”.
Sul punto, Fedi argomenta: “sul pagamento delle retribuzioni in valuta locale, il decreto ministeriale (MAE/MEF) del 2002, che dispone la corresponsione in euro recependo norme riguardanti il personale di ruolo, non fa riferimento alcuno all’art.157 del DPR 18, che dispone invece il pagamento degli stipendi in valuta locale. La chiarezza e nettezza della richiesta arrivata dal personale a contratto di vari Paesi conferma l’esigenza di una interpretazione autentica delle norme e conferma la preoccupazione politica di fondo: l’equiparazione modulata a seconda delle convenienze è una pessima pratica amministrativa e la politica deve trovare la forza per riformare l’intero settore. Dispiace dirlo – conclude Fedi – ma il Governo oggi non produce atti capaci di migliorare la gestione amministrativa e non sembra avere la forza per portare avanti le riforme”. (aise)