FAQ : Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza e la salute
1)Q: chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza e la salute ( RLS)?
A: un/a Collega a cui vengono delegate le funzioni di rappresentanza per la tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
2) Q: chi può fare l’RLS ?
A: tutti coloro che abbiano interesse sulle tematiche relative alla tutela per la sicurezza e salute negli ambienti lavorativi.
3) Q : come si diventa RLS?
A: l’RLS è un rappresentante e come tale viene eletto per l’ incarico di RLS dai Colleghi presso la sede dove presta servizio, non è necessario pertanto, che tale incarico coincida con la propria rappresentanza sindacale.
4)Q: si può essere delegati ed obbligati allo svolgimento di tale incarico?
A: è un incarico di rappresentanza, serve il consenso volontario dell’interessato e la sua elezione da parte dei suoi colleghi di sede.
5) Q: quali titoli o conoscenze deve avere un RLS?
A: non è necessario alcun titolo , è necessario solo aver svolto un corso di RLS presso gli Organismi Autorizzati e/o presso la propria Amministrazione.
6) Q: una volta eletto l’RLS quali passaggi burocratici vanno svolti?
A: il nominativo del Collega eletto quale RLS verrà trasmesso all’Amministrazione Centrale che provvederà all’inserimento dei dati personali ed invierà per la sua registrazione all’INAIL tramite internet la scheda relativa.
7 Q: si ha diritto per tale incarico , che avviene oltre al naturale svolgimento delle proprie mansioni, ad un’indennità economica o ad un eventuale avanzamento di carriera?
A: No, non sono previste né indennità, né trattamenti economici straordinari né tantomeno riconoscimenti e/o avanzamento nei ruoli.
8) Q: il contratto prevede , per lo svolgimento di tale incarico , un orario ben determinato e da svolgersi al di fuori dell’orario di servizio a cui l’RLS deve attenersi?
A: No,il contratto per lo svolgimento di tale incarico di RLS non prevede orari né alcuna limitazione , è a discrezione dell’RLS che oltre a garantire le proprie mansioni durante l’orario di servizio provvederà anche a svolgere tale incarico.
9)Q: In cosa consiste l’ incarico di RLS ?
A: Ricevere eventuali segnalazioni dai Colleghi di sede oppure evidenziarle autonomamente ed avanzare richiesta scritta al Delegato Preposto al fine di conoscere quali provvedimenti siano stati od intende adottare l’Amministrazione in tal senso.
10) Q: Se l’Amministrazione non assumendosi le proprie responsabilità , non provvede ad adottare quei procedimenti che sono considerati a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro, quali passaggi è tenuto ad esperire l’RLS?
A: l’RLS , dopo aver raccolto tutta la documentazione (fax, e:mail, lettere) inviati al Preposto e per conoscenza al Capo Missione in quanto Responsabile Unico dell’applicazione del T.U. 81/2008, potrà interessare l’Ufficio RLS CONFSAL UNSA della Farnesina che si attiverà presso il suo l’Ufficio Legale.