Le critiche della stampa, per ultimo da parte de “Il Sole 24 Ore“, hanno indotto il Segretario Generale della Farnesina, Ambasciatore Michele Valensise, a correggere alcuni dati che secondo lui sarebbero “inesatti o palesemente strumentalizzati”.
L’Ambasciatore si difende nei confronti del giornale, appellandosi allo spirito d’osservazione dei lettori: ” Il lettore attento al peso della politica estera può valutare facilmente. A seguito delle recenti norme approvate dal Parlamento, la Farnesina ha ridotto l’organico del personale diplomatico di101 unità (da 1120 a 1019) e quello delle aree funzionali di 1.266 unità (da4.506 a 3.240) e ha decretato la chiusura di 35 strutture tra ambasciate, uffici consolari e istituti di cultura”.
Purtroppo anche i dati forniti dal Segretario generale del Ministero degli Affari esteri appaiono “Inesatti o palesemente strumentalizzati”.
Tra le 35 strutture citate a favore di un risparmio tanto doloroso quanto inevitabile, ci sono, infatti, anche strutture la cui chiusura non porta ad alcun risparmio per l’Erario.
Chiusure che sembrano decise a tavolino proprio per creare quei numeri che servono ad impressionare l’opinione pubblica.
È matematicamente dimostrato, per esempio, che la chiusura dello Sportello consolare in Saarbrücken non porterà alcun risparmio all’Erario. La sede è gratuita perché offerta dalle locali autorità e i tre impiegati a contratto ivi collocati passeranno alla sede centrale in Francoforte sul Meno.
Chiusura di Saarbrücken significa solo risparmio zero e significa solo disagio e sprezzante disinteresse nei confronti di oltre trentatremila connazionali utenti.
L’Ambasciatore Valensise sembra aver dimenticato di essere stato proprio lui l’artefice dell’apertura nella Capitale della Saar di uno Sportello consolare a compensazione della chiusura del consolato decisa nel 2010.
“Lettori attenti al peso della politica estera” sono anche i trentatremila connazionali residenti nella Saar o nel Palatinato che a partire dal primo agosto dovranno sciropparsi una trasferta di oltre quattrocento chilometri per una semplice carta d’identità.
F.to Cav.Giovanni Di Rosa
Presidente Comites Saar