Comunicato n. 50: Informativa su: – Pensionamenti – Formazione a distanza (FAD) – Situazione Istituto Diplomatico a seguito dell’entrata in vigore del DL 90/2014

Informativa su: 
- Pensionamenti 
- Formazione a distanza (FAD) 
- Situazione Istituto Diplomatico a seguito dell’entrata in vigore del DL 
90/2014 
Pensionamenti: 
Con Legge n. 114 dell’11 agosto 2014 sono state introdotte delle modifiche 
normative in ambito di pensionamenti, ovvero trattenimenti in servizio, che 
avranno, tra le altre cose, ripercussioni sul personale già destinatario di 
un’autorizzazione a permanere in servizio per un biennio oltre il limite d’età, 
segnatamente fino al compimento del 67° anno d’età.

Fermo restando che è stata abolita, con la medesima legge, la possibilità di 
chiedere in futuro il biennio di servizio, indichiamo qui di seguito quali 
provvedimenti verranno ora adottati dall’Amministrazione nei confronti dei 
dipendenti già autorizzati: 
 
1. Dipendenti con biennio in scadenza entro il 31 ottobre 2014: potranno 
completare il periodo. 
2. Dipendenti con biennio già iniziato, ma non completato al 31 ottobre 2014: 
possono ricadere in due fattispecie diverse: 
a) Dipendenti che seguono le disposizioni precedenti alla Legge Fornero: 
trattasi di quei dipendenti che alla data del 31.12.2011 possedevano il 
requisito cosiddetto “quota 96” che consente di andare in pensione a 65 anni 
d’età. La “quota 96” rappresenta la somma dell’età anagrafica (al 31.12.2011) 
con quella contributiva (al 31.12.2011) e rappresenta la soglia minima. Esempio: 
63 anni d’età e 33 di servizio = 96. In questo caso, il biennio viene revocato e 
la data del pensionamento sarà inderogabilmente il 1.11.2014. 
b) Dipendenti che ricadono sotto la Legge Fornero: trattasi di quei dipendenti 
che alla data del 31.12.2011 NON raggiungono la “quota 96”. In questo caso, 
l’età anagrafica per andare in pensione sale a 66 anni e 3 mesi. Quindi, il 
biennio già autorizzato viene ridotto soltanto di 9 mesi e la data di cessazione 
coinciderà con il compimento di 66 anni e 3 mesi. 
 
Ad ogni utile supporto, vi indichiamo un sito con il quale poter calcolare la 
data del pensionamento. 
 
http://www.consulmen.it/riscatto-laurea/Pensionometro.asp 
 
 
 
 
 
Formazione: 
In data odierna la DGRI ha informato le OO.SS. che si terrà un corso di 
aggiornamento “decentrato” in materia di contabilità degli IIC in modalità FAD 
(Formazione a Distanza), organizzato dalla stessa DGRI, in collaborazione con la 
DGSP e l’ISPE. Tale corso si propone di approfondire varie tematiche relative 
alla gestione finanziaria ed economico-patrimoniale degli Istituti di Cultura, 
con particolare attenzione agli aspetti pratici. Il corso è destinato al 
personale di ruolo e a contratto in servizio in tale settore presso gli IIC 
ubicati nelle Americhe, selezionati su indicazione della DGSP in base alle 
esigenze di servizio, e al personale delle Sedi da cui detti IIC dipendono che 
svolgano funzioni di revisione dei conti. Il corso ha una durata complessiva di 
12 ore, distribuite in 4 moduli che si svolgeranno dal 7 al 16 ottobre. Gli 
interventi dei formatori saranno trasmessi dai locali del Casale di Villa Madama 
e permetteranno al personale partecipante di fruirne in diretta streaming via 
internet dalla propria Sede di servizio e di interagire con i docenti. 
 
 
 
Situazione Istituto Diplomatico a seguito dell’entrata in vigore del DL 90/2014 
A seguito dell’entrata in vigore del DL 90/2014, convertito in Legge il 18 
agosto u.s., tutte le scuole di formazione statali sono state unificate in 
un’unica scuola, ovvero la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA). Per 
quanto concerne il MAE, è stato chiuso l’Istituto Diplomatico (ISDI) e la DGRI 
ha costituito un nuovo Ufficio denominato DGRI-Unità per l’aggiornamento del 
personale MAECI. Tale Unità mantiene l’ubicazione a Villa Madama e assorbe il 
personale finora operante all’interno dell’ISDI. Tra le proprie competenze 
figureranno la gestione dei rapporti con la SNA nonché le attività di 
“addestramento e aggiornamento” del personale MAECI. Nella fase transitoria e in 
attesa che sarà completato l’iter di trasferimento dei fondi e delle competenze 
alla SNA, l’attività di formazione sarà garantita tramite un apposito Accordo 
SNA-MAECI con delega alla gestione dei corsi. Pertanto, sono già stati fissati i 
corsi di lingua, pre-posting, corsi per neoassunti Segretari di Legazione in 
Prova e CIFRA. Oltre a ciò, l’Unità per l’aggiornamento intende proseguire e, 
ove possibile, incrementare tutti i corsi in modalità FAD (Formazione a 
distanza), e-learning e manuali di formazione. In quest’ambito, saranno avviati 
corsi in materia di SIBI, Inventario WEB e un complesso corso visti, articolato 
in 3 livelli (visti base, visti avanzato e L-VIS) della durata complessiva di 
ca. 17 ore. Tale corso, che avrà luogo con ogni probabilità entro la fine 
dell’anno, sarà destinato a tutti gli operatori visti all’estero (AAFF + 
personale a contratto), nonché ai dipendenti in servizio a ROMA che andranno a 
coprire i posti “EXPO” (assegnazioni brevi). Questi ultimi, dovranno frequentare 
tutti e 3 i livelli del corso. 
 
Roma, 19.09.2014 
 
CONFSAL UNSA COORDINAMENTO ESTERI 

Lascia un commento

Torna in alto