SAARBRUCKEN\ aise\ – "Eccellenza, Lei ricopriva l’incarico di Ambasciatore d’Italia a Berlino, quando il Ministero degli Affari Esteri nel 2010 stabilì la soppressione dei Consolati in Saarbrücken, Norimberga, Amburgo e Mannheim.
Lei ricorderà con quale sgomento le collettività italiane, colpite da tale decisione, reagirono alla chiusura dei “loro” consolati. In uno sforzo comune, riuscimmo a sensibilizzare il Ministero degli Affari Esteri sulla necessità di garantire a queste collettività una presenza consolare compatibile con le esigenze dettate dalla necessità di risparmio". Inizia così la "lettera aperta" che il presidente del Comites di Saarbrucken, Giovanni Di Rosa, ha inviato al Segretario Generale del Ministero degli Esteri, Michele Valensise, per perorare la causa dello Sportello Consolare, entrato nella lista delle sedi consolari di probabile, prossima chiusura, che l’ambasciatore Belloni ha illustrato la scorsa settimana al Cgie.
"I Consolati Generali di Francoforte s.M. e Monaco di Baviera, – ricorda Di Rosa – infatti, stabilirono la propria presenza sulle aree ampliate delle loro circoscrizioni per il tramite di sportelli consolari. Sono ormai trascorsi poco più di tre anni da quel ragionevole compromesso, di cui Lei è stato il maggiore artefice. Gli sportelli consolari si sono,infatti, rivelati utili, economici, ragionevoli, vicini alle collettività".
"Ora – continua il presidente del Comites – apprendiamo che gli sportelli consolari in Norimberga e Saarbrücken sono sulla lista delle possibili chiusure annunciate dal Ministero di cui Lei, nel frattempo, è Segretario Generale. Con tutta la buona volontà, non riusciamo a capire quale sia la logica di questa inclusione. Apprendiamo dalla stampa che il Ministero dell’Economia e delle Finanze pretenderebbe dal Ministero degli Affari esteri la chiusura di 33 Consolati per gli effetti della Spending Review. Ma lo sportello consolare in Saarbrücken é già da considerarsi un esempio riuscito della Spending Review, come dimostrano i seguenti dati:
– rapporto impiegati/utenti= 3/34.000;
– costi affitto ed oneri accessori = 1.300 Euro mensili circa;
– media incasso mensile di percezioni consolari 8.000,- Euro circa".
"La compatibilità degli sportelli consolari con le misure di risparmio era data nel 2010 e lo è tuttora", sottolinea Di Rosa che, a Valensise, chiede "per cortesia" di "intervenire presso le competenti Direzioni Generali del MAE, affinché si desista dall’includere gli sportelli consolari di Saarbrücken e Norimberga nelle possibilità di chiusura per soddisfare le richieste del MEF. Voglia anche fare in modo, Eccellenza, che tutti gli sforzi che Lei nel 2010, insieme con tutte le forze sociali, mise in atto per salvaguardare la fruibilità dei servizi consolari, non siano ora resi vani per mera distrazione sull’effettiva economicità degli sportelli consolari".