Accordo con la ASL n.1 per l’effettuazione di tamponi presso il Poliambulatorio del Ministero a favore del personale e loro familiari a partire da martedì 24 novembre p.v.
Si trasmette di seguito il testo di un Appunto della DGAI avente ad oggetto il recente accordo con la ASL n. 1 per l’effettuazione di tamponi presso il Poliambulatorio del Ministero a favore del personale e loro familiari a partire da martedì 24 Novembre p.v..
La DGAi ha concluso una intesa con la ASL Roma 1 al fine di agevolare il personale nella effettuazione dei test Covid-19 sia per maggiore sicurezza presso la Sede centrale sia, ove ne ricorrano le condizioni, per gli spostamenti su estero. Grazie a tale accordo, a partire dal 24 p.v., il personale potrà effettuare a proprie spese i tamponi molecolari, nonché test sierologici direttamente presso il Poliambulatorio MAECI. Tale possibilità è estesa anche ai familiari del personale (genitori, consorte e figli) nei limiti di seguito specificati. La raccolta campioni avrà luogo due mattine alla settimana sulla base e nei limiti di una quota di test messa a disposizione dalla ASL stessa con le seguenti modalità, soggette comunque ad opportuni aggiustamenti di natura organizzativa secondo l’andamento dell’esercizio:
1. PERSONALE IN SERVIZIO AL MAECI E LORO FAMILIARI
Ove richiesto dal proprio medico di fiducia (si sottolinea che il Poliambulatorio non rilascia tali impegnative) il personale in servizio al Ministero e loro familiari – limitati a genitori, consorte e figli – potrà prenotarsi per esame sierologico, tampone rapido ovvero per tampone molecolare. In questo caso all’atto della richiesta di appuntamento sarà fornito dall’Ufficio un apposito formulario che il richiedente dovrà restituire debitamente compilato, sempre via mail utilizzando esclusivamente l’indirizzo di posta elettronica dgai-06@esteri.it.. I test vengono svolti due volte a settimana, il martedì ed il venerdì. Per motivi organizzativi e di coordinamento con il Poliambulatorio, stante la necessità di notificare alla ASL la lista dei nomi e di processare i pagamenti con il dovuto anticipo, compatibilmente coi posti disponibili: per accedere ai test del martedì è necessario prenotarsi entro il giovedì alle ore 12.00 della settimana precedente; per accedere ai test del venerdì, è necessario prenotarsi entro le ore 12.00 del lunedì precedente. I moduli riempiti non correttamente o solo in parte si intendono come non ricevuti e non potranno essere processati. Nella conferma di appuntamento sarà indicata la fascia 8.00-9.00 ovvero 9.00-10.00. Alla data ed ora indicata il personale potrà recarsi ad effettuare il test accedendo a piedi alla entrata esterna del poliambulatorio, lato Olimpico. Una volta effettuato il tampone, i risultati saranno inviati dalla stessa ASL via e-mail indicativamente entro le 24/48 ore successive. Il rispetto di tale tempistica è interamente demandato alla ASL. Per effettuare il test molecolare gli interessati dovranno avere con sé richiesta cartacea del medico, tessera sanitaria, ricevuta di pagamento di euro 69,88 per i tamponi molecolari effettuato secondo le modalità comunicate dal Poliambulatorio all’atto della conferma dell’appuntamento.
2.PERSONALE IN PARTENZA/RIENTRO PER ESTERO E LORO FAMILIARI (SOLAMENTE OVE NON SUSSISTANO COSTRIZIONI TEMPORALI COLLEGATE ALLA PARTENZA O COMUNQUE SCADENZE STRINGENTI ).
Ove richiesto dalle Autorità di accreditamento o dal vettore aereo, la prenotazione di un appuntamento per il tampone molecolare avrà luogo esclusivamente via email (no prenotazioni via telefono o comparizione personale). A tal fine il personale interessato potrà scrivere con congruo anticipo a dgai-06@esteri.it. Si prega di utilizzare esclusivamente tale indirizzo email, evitando di includere altri destinatari per conoscenza, inserendo nell’oggetto nome cognome del richiedente e motivo della richiesta. Una vola ricevuta la richiesta via email l’Ufficio trasmetterà il relativo formulario che il richiedente dovrà compilare e restituire sempre via email. Al termine della descritta procedura il richiedente, qualora ne ricorrano le condizioni, potrà essere incluso nelle liste. I test vengono svolti due volte a settimana, il martedì ed il venerdì. Per motivi organizzativi e di coordinamento con il Poliambulatorio, stante la necessità di notificare alla ASL la lista dei nomi e di processare i pagamenti con il dovuto anticipo compatibilmente coi posti disponibili per accedere ai test del martedì è necessario prenotarsi entro il giovedì alle ore 12.00 della settimana precedente; per accedere ai test del venerdì, è necessario prenotarsi entro le ore 12.00 del lunedì precedente. Tutti i dati relativi al personale ed ai familiari interessati che debbano viaggiare devono essere autocertificati. Il modello di autocertificazione trasmesso dall’Ufficio deve essere compilato in ogni sua parte sotto la responsabilità del richiedente. I moduli riempiti non correttamente o solo in parte si intendono come non ricevuti e non potranno essere processati. Nella conferma di appuntamento sarà indicata la fascia 8.00-9.00 ovvero 9.00-10.00. Alla data ed ora indicata il personale potrà recarsi ad effettuare il test accedendo a piedi alla entrata esterna del poliambulatorio, lato Olimpico. Una volta effettuato il tampone, i risultati saranno inviati direttamente dalla stessa ASL via e-mail indicativamente entro le 24/48 ore successive. La ASL ha tenuto a sottolineare che non potrà garantire il rispetto di specifiche tempistiche connesse ai tempi ed orari del viaggio.
Per effettuare il test gli interessati dovranno avere con sé e consegnare al personale medico copia della autocertificazione concernente il movimento su estero, tessera sanitaria, ricevuta di pagamento di euro 69,88 per i tamponi molecolari effettuato secondo le modalità comunicate dal Poliambulatorio all’atto della conferma dell’appuntamento.
Quanto indicato ai punti precedenti è una possibilità in più che viene data al personale per effettuare agevolmente i test Covid-19 quando prescritti: per tale motivo attualmente i test sono esclusivamente a pagamento. La gratuità è sempre garantita per i casi in esenzione: a tal fine è però necessario fare riferimento esclusivamente ai centri drive in della Regione Lazio ai quali il personale ed i loro familiari sono liberi di accedere secondo le normali procedure (che non coinvolgono il Poliambulatorio) e con i tempi di accesso e di risposta al test attualmente vigenti. Si ricorda che per effettuare i test rimangono percorribili anche le vie già attivate in virtù delle convenzioni concluse da questa Direzione Generale con l’Ospedale militare del Celio (solo per il personale) e con il Campus Bio Medico (personale e familiari). Sentito anche l’Ufficio II della DGRI, l’effettuazione del tampone presso il Campus bio medico viene ritenuta preferibile per il personale in servizio all’estero e loro familiari con tempistiche particolarmente strette e comunque ove vi sia l’esigenza di effettuare il tampone in giorni diversi da quelli resi disponibili dal Poliambulatorio. Ferma restando la piena libertà di scelta, in tali casi, si invita il personale interessato in servizio all’estero ed i loro familiari a rivolgersi all’Ufficio II della DGRI, con le modalità sinora seguite.
In generale, al fine di evitare disguidi si raccomanda di prenotarsi con il dovuto anticipo: trattandosi di adempimenti attinenti la salute individuale non sarà infatti possibile accordare procedure di urgenza nella fissazione degli appuntamenti.